IL SUPPORTO CHE OFFRO
Il supporto che offro mira a creare uno spazio relazionale competente ed empatico di ascolto che possa rimettere in moto le risorse personali per far uscire dalla sensazione di impossibilità e immobilismo, facendo ritrovare serenità ed energie per utilizzare meglio le proprie ed altrui risorse.
Offro diversi tipi di attività. A seconda dei bisogni, la persona può scegliere il modello di supporto più appropriato:
🔹 SOSTEGNO PSICOLOGICO INDIVIDUALE: è un percorso individuale e parte dalla situazione in cui la persona si trova.
🔹 PERCORSO PSICOEDUCATIVO INDIVIDUALE: è un percorso individuale psicoeducativo di crescita personale di otto incontri.
🔹 LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DI GRUPPO: è un percorso psicoeducativo di crescita personale di gruppo per donne, articolato in otto incontri.

CHI SONO
Sono Eleonora Bottini, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi Italiani dal 2012. Ho lavorato a Roma e Londra in diversi contesti: nel dipartimento di salute mentale e in diverse NGO, in setting terapeutici, riabilitativi, di advocacy, di supporto psicosociale e psicoeducazionale, in contesti individuali e di gruppo.
Nel corso degli studi universitari presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia mi sono specializzata sulla funzione delle attività espressive per lo sviluppo mentale e il benessere emotivo individuale e di gruppo, pubblicando un articolo sul giornale scientifico “Psichiatria e Psicoterapia”.
Ho poi studiato approfonditamente le narrazioni di donne migranti, vincendo con la tesi specialistica il progetto “Tesi in Con-corso” del Concorso Nazionale Lingua Madre finanziato dalla Regione Piemonte e dal Salone del Libro di Torino, e pubblicando il mio studio nella collezione “L’Alterità che ci abita. Donne migranti e percorsi di cambiamento” (Edizioni SEB27, 2015).
A Londra, città nella quale risiedo per la maggior parte dell’anno, ho svolto internship accademici presso il Birkbeck Institute for the Humanities, il Birkbeck Institute for Social Research e il MaMSIE Journal. Durante il mio percorso presso l’Università di Birkbeck a Londra ho focalizzato il mio studio sull’impatto psicologico e sociale di discriminazioni relative al genere, alla classe e alla cultura originaria ed etnia. Il MaMSIE Journal è un giornale accademico dell’Università di Birkbeck e si occupa del nascente campo di studi internazionali del materno, campo che riunisce psicoanalisi, sociologia, scienze politiche e filosofia per lo studio delle soggettività ed esperienze materne e del materno. A Londra ho conseguito la qualifica DAPA (Domestic Abuse Prevention Advocate) e ho partecipato a corsi creativi di vario tipo presso la Art Academy di Southwark e Goldsmiths University.
Mi sono specializzata tramite il corso internazionale di PESI UK, gestito dalla Prof.ssa Ruth Lanius e con i massimi esperti mondiali, in trattamento del trauma e del disturbo post traumatico da stress. Sono anche life coach (UK College of Personal Development).
Svolgo da diverso tempo un’attività di supporto psicologico come psicologa clinica e mi occupo di facilitare laboratori psicoeducazionali. Lavoro attualmente anche per una ONG londinese come facilitatrice di gruppi per gestione e superamento del trauma. Ho esperienza pluriennale nel lavorare su come le dimensioni sociali possano influenzare la sfera psichica individuale. A livello psicologico ho lavorato molto con traumi sociali e relazionali, con le pressioni sociali interiorizzate, le difficoltà nello sviluppare un proprio spazio mentale e un sè che sia sentito come autentico e proprio, la ripresa del potere sul proprio corpo e la comprensione dei legami tossici sia di coppia che di gruppo in vari contesti.
Troverete informazioni riguardo le mie attività di supporto individuale psicologico e i percorsi di crescita personale, individuali e di gruppo, nelle apposite sezioni del sito.

COME FUNZIONA
Il servizio è rivolto a persone residenti in Italia e nel Regno Unito.
Le sessioni avvengono online attraverso le comuni piattaforme di conferenza web (Skype, Zoom, ecc.), a seconda delle preferenze della persona. Il servizio nasce online per permettere alle persone di usufruirne dalle loro case, abbattendo tempi e costi legati ai mezzi di trasporto.
Il costo di una sessione individuale di 50 minuti è di £50. Per le sessioni psicoeducative di gruppo le informazioni sono nella pagina di riferimento.
Per richiedere una prima consulenza si può compilare il modulo nelle altre pagine del sito.